Sia per esigenze di privati che di enti pubblici, l’impresa di pulizie svolge un lavoro di grande utilità e sono in aumento coloro che decidono di avviare un’attività di questo tipo. Ma come aprire un’impresa di pulizie? Cosa occorre per avviare l’attività? Vediamo di saperne di più su questo argomento.
Aprire un’impresa pulizie in realtà non è eccessivamente costoso, anche se ovviamente dipende dalla tipologia di servizi che intendete offrire alla clientela. Negli ultimi anni il settore delle pulizie ha subito una forte espansione, però ancora vi è molta richiesta e in particolare nelle grandi città continua ad aumentare la ricerca di personale qualificato nel settore.
Aprire un’impresa di pulizie può dunque essere un’attività molto redditizia e più la professionalità è elevata più certezza si ha di avere successo. Ecco dunque cosa fare per avviare una ditta di pulizie.
Avviare un’impresa di pulizie richiede un iter burocratico e dei requisiti imprescindibili che servono per essere in regola. Per prima cosa bisogna possedere i cosiddetti requisiti di onorabilità, che vuol dire non avere avuto fallimenti in passato, condanne o procedimenti penali in corso.
Nel caso si tratti di ditta individuale i suddetti requisiti di onorabilità devono essere posseduti dal titolare, mentre se di tratta di una Snc devono possederli tutti i soci, nel caso di Sas dai soci accomandatari e per altri tipi di società devono possederli tutti gli amministratori.
Dopo aver accertato la presenza di questo requisito fondamentale, occorrono delle competenze specifiche nel settore affinché l’impresa possa svolgere anche attività come disinfestazioni, derattizzazioni o altri interventi similari. Per poterli eseguire potete avvalervi di un responsabile tecnico che sia diplomato o laureato in materie chimiche o biologiche.
I requisiti elencati vanno dichiarati sul modulo apposito che deve essere allegato alla domanda di iscrizione dell’impresa alla Camera di Commercio della provincia in cui l’impresa ha la sede, oppure all’Albo delle imprese artigiane.
Inoltre, se volete partecipare come impresa alle procedure di affidamento per la pulizia regolamentate da normative comunitarie, dovete compilare anche un modello specifico in cui si fa domanda per l’iscrizione ad una precisa fascia di volume d’affari al netto dell’IVA, elencando i servizi eseguiti e indicando i contratti esistenti nella data in cui si inoltra la domanda.
Al giorno d’oggi specializzarsi è importante per avere più mercato e anche in questo settore essere esperti in determinati servizi vuol dire avere le priorità rispetto ad altre imprese e quindi maggiori possibilità di essere scelti. Ad esempio, essere esperti nella sanificazione come l’impresa di pulizie Monza, dà maggiori possibilità di attrarre una clientela più ampia e che ha bisogno di servizi di un certo tipo.
In questo modo si batte la concorrenza proprio perché non tutti si occupano di questo servizio e si ha dunque la possibilità di accaparrarsi molte prenotazioni, alcune delle quali possono diventare costanti e durature, garantendo così un’entrata sicura all’impresa. Se a questo si aggiungono costi contenuti a fronte di un servizio eccellente, allora il successo è assicurato.
Nell’ambito delle pulizie potete specializzarvi anche:
Sono molti altri i settori in cui ci si può specializzare, che diventano di nicchia proprio perché sono in pochi ad occuparsene e quindi molto richiesti.
Dopo aver provveduto all’espletamento di tutto l’iter burocratico, aver scelto la sede operativa e aver effettuato una accurata selezione del personale bisogna passare alla scelta dei fornitori che vi garantiranno i prodotti da utilizzare nel settore delle pulizie. Prestare attenzione alla scelta sia alla qualità dei prodotti che del prezzo, ma anche alla scelta di macchinari specifici che sono particolarmente utili per svolgere pulizie in determinati settori.
Sia i prodotti che i macchinari e quindi tutta l’attrezzatura in genere devono essere scelti in funzione di garantire la massima pulizia degli ambienti e assicurare una perfetta igienizzazione.
Una volta seguiti tutti questi passaggi bisogna passare alle operazioni di marketing che sono indispensabili per far conoscere l’impresa e attrarre clienti. Potete iniziare una campagna marketing online oppure tramite mezzi tradizionali come radio, tv o volantini pubblicitari, in modo da far diffondere la nascita di questa impresa.
Potete anche promuovere la vostra attività offrendo dei servizi a prezzi scontati e creando un rapporto diretto con la clientela, ampliando quindi il più possibile il giro. Con il passaparola è facile raggiungere più utenti che, attratti dai servizi possono contattarvi per chiedere un preventivo.
In genere è importante occuparsi di più servizi per poter raggiungere determinate fasce di clienti, ma non bisogna perdere di vista la specializzazione in alcuni ambiti, che come già detto è fondamentale per essere molto richiesti sul mercato. Essere competitivi è altrettanto importante, ma puntare anche sulla qualità dei servizi rimane sempre la condizione indispensabile per essere inimitabili.